TABELLA RIASSUNTIVA CARATTERISTICHE:
|
Asus EAH3870X2 TOP |
|
|
Chip |
ATI Radeon |
|
Nome in codice |
R680 |
|
Stream processors |
640 |
|
Tecnologia produttiva |
55 nm |
|
DirectX |
10.1 |
|
Clock GPU (MHz) |
825 |
|
Texture units |
32 |
|
Render Back-Ends |
32 |
|
UVD |
SI |
|
Clock memoria (MHz) |
1800 |
|
Bus memoria |
256bit |
|
Bandwidth memoria |
2x57,6 |
|
Dotazione memoria |
512+512 GDDR3 |
|
Transistor (milioni) |
1332 |
GPU-Z ci viene in aiuto per trovare conferma di quanto scritto nella tabella precedente. Si nota subito il clock delle GPU portato a 825MHz, mentre la memoria arriva fino a 1800MHz complessivi.
Come tutte le VGA della serie HD3xxx anche le HD3870X2 supporta le funzionalità di PowerPlay.
Questa funzionalità riduce la frequenza di funzionamento della GPU a soli 300 Mhz quando la scheda è in ilde, riducendo le temperature e i consumi. Questa tecnologia è nata in origine per le GPU dei PC portatili, ma con il notevole incremento dei consumi delle GPU top gamma, si è resa utile anche nei PC Desktop.
Entrambe le VGA integrano il chip UVD, che permette di riprodurre contenuti in Alta Definizione protetti con il sistema HDCP e inviare audio multicanale 5.1 attraverso una delle porte DVI, con l'utilizzo dell'apposito adattatore DVI-HDMI incluso nella confezione.
Come abbiamo detto la 3870X2 integra due GPU configurate in modalità CrossFire. ATI ha reso disponibile con i driver Catalyst 8.3 in poi la possibilità di utilizzare in modalità CrossFire due HD3870 X2. Le potenzialità di un sistema dotato di 4 GPU sono sulla carta veramente notevoli, resta da vedere l'ottimizzazione effettiva dei driver con i vari videogiochi ora disponibili sul mercato.
La vga è compatibile con le librerie Microsoft DirectX 10.1 e Shader Model 4.1.
Ricordiamo che le DirectX 10 sono usufruibili solo con il nuovo sistema operativo Microsoft “Windows Vista”.